I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
La biblioteca comunale Chelliana per l'anno scolastico 2022-2023 riapre le porte a tutte le scolaresche per le visite guidate.
La biblioteca promuove la sinergia con la scuola allo scopo di creare uno strumento vincente per educare alla lettura in modo consapevole, per garantire la cooperazione nel gruppo classe, per conoscere nuovi strumenti di approfondimento dello studio.
La promozione alla lettura si svolgerà dal 2 Novembre 2022 al 10 Giugno 2023 nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Non sarà possibile richiedere appuntamenti in giornate diverse rispetto a quelle indicate.
Per esigenze legate allo spazio le classi superiori a 25 alunni dovranno essere divise in due turni di un’ora ciascuno.
Ogni classe ha a disposizione una visita in Biblioteca.
Gli insegnanti sono pregati di comunicare con anticipo eventuali disdette.
Gli Istituti Comprensivi che desiderano partecipare possono iscriversi compilando la scheda di partecipazione in allegato e inviandola per email a jbigiari@chelliana.it e aurora.cammarata@chelliana.it per la conferma della prenotazione, pena l'assegnazione dell'appuntamento ad un'altra classe.
Per ulteriori informazioni consultare il nostro sito o telefonare allo 0564- 488054.
L'iniziativa, rivolta alle classi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, ha l'obiettivo di:
Modalità di prestito per insegnanti
Al fine di agevolare le attività di studio e preparazione connesse ai progetti scelti, la biblioteca consente (qualora il materiale richiesto sia disponibile) il prestito dei DVD per una durata di due settimane anziché di una.
Per i libri rimane in uso la modalità di prestito standard per 30 giorni, rinnovabili per altri 30 se il materiale non ha prenotazioni in corso.
Il percorso offerto si articola in diverse fasi:
• Percorsi narrativi sulle emozioni (3-6 anni)
L'itinerario si propone, attraverso una serie di letture, di affrontare il tema delle emozioni.
• Ti leggo una fiaba (3-6 anni)
Letture animate di fiabe.
• Ricicla, riusa e rispetta! (5 anni)
Itinerario di letture sull’ambiente.
• Emozioni e sentimenti (6-8 anni)
L'itinerario si propone, attraverso una serie di letture, di affrontare il tema delle emozioni.
• “Ricicla, riusa e rispetta!” (6-8 anni)
Itinerario di letture sull’ambiente.
• “Dal testo al copione”. Scopriamo insieme il mondo del teatro ! (7-10 anni)
Il percorso di lettura si propone di evidenziare, insieme ai bambini, le tecniche di lettura ad alta voce, partendo proprio da testi teatrali, per giungere poi al lavoro collettivo della messa in scena, che può essere ripresa ed approfondita in classe.
Le pièces scelte affrontano diverse tematiche: l’amicizia; la scoperta; l’autoaffermazione; la libertà; la mitologia.
• Il nostro territorio e le sue tradizioni (7-10 anni)
Attraverso la scoperta di una fiaba ambientata in Maremma, i bambini scopriranno personaggi e tradizioni locali, individuando su una mappa i luoghi e le leggende della nostra terra.
• Liberi tutti ! Riflessioni e laboratorio sulle differenze di genere (7-10 anni)
Attraverso un laboratorio di lettura interattivo, i bambini si confronteranno sugli stereotipi attribuiti al genere: è proprio vero che il calcio è uno sport solo maschile? Ci sono cose che possono fare solo le ragazze o solo i ragazzi? Quanto ci influenzano le etichette di genere che ci vengono imposte?
• Cos'è il bullismo? (8-10 anni)
Questo itinerario si propone di facilitare la comprensione di un fenomeno importante e attuale come il bullismo e il cyberbullismo. Per la complessità del tema si richiede all'insegnante di coadiuvare le bibliotecarie segnalando precedentemente problematiche specifiche da affrontare.
• Quel libro è un bel tipo. (10-13 anni)
Percorso dedicato alla scoperta dei generi letterari. I ragazzi dovranno individuare il genere tra alcune letture a sorpresa mentre, nella seconda parte dell’incontro, verranno spiegati ai ragazzi l’utilizzo del catalogo e la disposizione dei libri in biblioteca; il percorso si concluderà con una “Caccia al libro!” in squadre.
•Stessi diritti per tutti (10-13 anni)
Attraverso la scoperta di biografie illustri, verranno introdotte tematiche come le pari opportunità, la segregazione, il razzismo.
• Liberi tutti ! Riflessioni sulle differenze di genere (10-13 anni)
Attraverso letture tematiche, i ragazzi si confronteranno sugli stereotipi attribuiti al genere: è proprio vero che il calcio è uno sport solo maschile? Ci sono cose che possono fare solo le ragazze o solo i ragazzi? Quanto ci influenzano le etichette di genere che ci vengono imposte?
• Cos'è il bullismo? (10-13 anni)
Questo itinerario si propone di facilitare la comprensione di un fenomeno importante e attuale come il bullismo e il cyberbullismo. Per la complessità del tema si richiede all'insegnante di coadiuvare le bibliotecarie segnalando precedentemente problematiche specifiche da affrontare.