Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Mostra del libro illustrato per ragazzi

I libri illustrati per bambini e ragazzi tra fine '800 e inizio '900 nelle biblioteche comunali della Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione

Il patrimonio delle biblioteche della nostra rete provinciale è ricchissimo e prezioso, comprende infatti circa 350.000 volumi, tra libri antichi e moderni, alcuni dei quali, per la loro rarità o a causa della loro fragilità, possono essere consultati soltanto nella sede di conservazione.

Abbiamo colto l’occasione della Notte della Cultura (24 settembre 2022) per attivare il primo di una serie di percorsi in grado di rendere visibile questo straordinario patrimonio bibliografico, valorizzando l’ apporto delle biblioteche della Rete e favorendo una maggiore fruibilità collettiva.

Il primo appuntamento è costituito da un viaggio fra i libri illustrati per bambini e ragazzi pubblicati tra la fine dell‘800 e il primo sessantennio del ‘900.
Dopo aver dato uno sguardo all’ambito dell’illustrazione infantile in altre parti del mondo, ci siamo concentrati sul panorama italiano scoprendo nelle biblioteche comunali della nostra provincia un meraviglioso universo di storie, avventure, suggestioni e magia.

Passeggiando tra i classici della letteratura e le più “moderne” novità editoriali è infatti possibile imbattersi in alcune delle più celebri e prestigiose firme dell’illustrazione italiana in grado di regalarci un'esperienza piena di sorprese ed emozioni inaspettate.

Tali immagini – dalle ricche e variopinte alle minimaliste e monocrome – non solo sono state utilizzate per illustrare le edizioni originali di molti capolavori, ma vengono spesso inserite in volumi editi tutt’oggi, dando prova ancora una volta di tutta la loro bellezza.

Questa prima esposizione non ha pretese di esaustività, ma è stata realizzata essenzialmente con l’intento di fornire un’esperienza piacevole e inconsueta per il pubblico e con la volontà di mostrare il ricco patrimonio delle biblioteche comunali della Rete.

Per consentire di farsi un'idea della mostra anche a chi non può recarsi fisicamente presso la nostra Biblioteca e per lasciarne traccia dopo che sarà terminata abbiamo deciso di creare un percorso virtuale, mostrando le più belle pagine di una selezione dei libri esposti.

Scegli uno dei focus e comincia il viaggio: