Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Fumetti e illustratori di fumetti

Fumetti e illustratori di fumetti

Nasce ufficialmente il 27 dicembre del 1908, proprio con l’uscita del primo numero del Corriere dei piccoli, il primo giornale a fumetti per ragazzi.
Fra i grandi fumettisti italiani che collaborano da subito con la testata spiccano Attilio Mussino e Antonio Rubino nonché il pittore Roberto Sgrilli.

Negli anni successivi al primo dopoguerra anche Sergio Tofano, celebre per il personaggio del Signor Bonaventura, si aggiunge ai noti illustratori che si dedicano al fumetto, che in Italia, contrariamente agli Stati Uniti, si inserisce in un filone dedicato principalmente a bambini e ragazzi.

È solo a metà degli anni ‘30 che il fumetto italiano raggiunge un pubblico più adulto, grazie a nuovi celebri autori come Nino Pagot che pubblica su Argentovivo dal 1936.

In questa sezione potete vedere un bell’albo a fumetti di Rubino e alcuni volumi illustrati da altri noti autori - fra cui Pagot, Sgrilli e Tofano - che nel tempo si sono dedicati anche ai fumetti.



Quadratino e i suoi amici di Antonio Rubino (1880-1964)
Milano : Garzanti, 1967

Biblioteca comunale I. Calvino, Castiglione della Pescaia





L'omino di zucchero al pistacchio di Pina Ballario
illustrazioni di Nino Pagot (1908-1972)
Novara : Istituto geografico De Agostini, 1945

Biblioteca comunale della Ghisa, Follonica





Il cuore dei ragazzi di Fiorenza
illustrazioni di Roberto Sgrilli (1897-1985)
Firenze : Bemporad & C., 1985

Biblioteca comunale A. Raveggi, Orbetello





Bonaventura precettore a corte di Sto (1886-1973)
Roma : Edizioni di Cultura sociale degli Editori riuniti, 1953

Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto





Clicca sulle immagini per vederle ingrandite