Originario di Verona, ma di impronta culturale torinese, Salgari collabora con diverse case editrici, come Speirani, Donath e Bemporad. Autore assai prolifico, è conosciuto soprattutto per aver creato le saghe dei Pirati della Malesia, il cui protagonista più famoso è Sandokan, e il ciclo dei Corsari delle Antille in cui appare il celebre personaggio del Corsaro Nero. Coraggiosi avventurieri e viaggiatori temerari, i suoi personaggi danno vita ad avventure straordinarie ambientate in terre lontane, che però Salgari non aveva mai visitato, era infatti solito aggirarsi nel porto di Genova per farsi raccontare aneddoti dai marinai appena sbarcati. Dopo la sua morte, per sfruttare la sua popolarità, si è assistito ad una proliferazione di romanzi, ad opera di emuli, che recavano sulla copertina il nome di Salgari (o di uno dei figli), come ad esempio Sandokan nel labirinto infernale.
Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari illustratore sconosciuto Milano : Carroccio, 1950
Biblioteca comunale A. Morvidi, Manciano
Sandokan alla riscossa di Emilio Salgari illustratore sconosciuto Milano : Boschi, 1967
Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto
Il leone di Damasco di Emilio Salgari illustrazioni di Alberto Della Valle (1851-1928) Milano : Sonzogno, 1937
Biblioteca comunale A. Mariotti, Scarlino
Sandokan nel labirinto infernale di Emilio e Nadir Salgari [il vero autore è Giovanni Bertinetti] illustrazioni di Giuseppe Rivolo Milano : A. Mondadori, 1929