Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Gustave Doré e altri illustratori nel mondo

Illustratori nel mondo

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo cresce moltissimo, in tutti gli ambiti, l’attenzione per il mondo dell’infanzia, così i bambini e i ragazzi diventano un target privilegiato anche per gli editori.

I libri destinati ad un pubblico infantile, grazie alle nuove tecniche di stampa che consentono costi più contenuti, iniziano a diffondersi sempre di più anche fra gli appartenenti alla classe della media borghesia.

In questi anni il mondo dell’illustrazione vive un momento d’oro, soprattutto in Gran Bretagna, e molte illustrazioni realizzate tra la fine dell‘800 e la metà del ‘900 dai grandi autori dell’epoca vengono spesso utilizzate per opere ristampate o edite tutt’oggi.

Il mondo di Beatrix Potter : le 23 storie originali di Peter Coniglio
di Beatrix Potter (1866-1943)
Milano : Sperling & Kupfer, 1996

Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto





Dulac, a cura di David Larkin
illustrazioni di Edmund Dulac (1882-1953)
Milano : A. Mondadori, 1976

Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto



copertina



La piccola storia dei bambini radice di Sybille von Olfers (1881-1916)
Santarcangelo di Romagna : Pulce, 2021

Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto





La favola del galletto d'oro di Aleksandr Sergeevic Puskin
illustrazioni di Ivan Jakovlevic Bilibin (1876-1942)
Milano : Emme, 1974

Biblioteca comunale della Ghisa, Follonica





The airship adventures of Little Nemo di Windsor McCay (1869-1934)
Koln : Taschen, 2017

Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto





Clicca sulle immagini per vederle ingrandite



Gustave Doré (1832-1883)

In Europa, a fine ‘800, molti celebri scrittori si avvalgono della collaborazione di grandi illustratori per tradurre in immagini evocative ed emozionanti i loro personaggi più memorabili e le loro fiabe più fantasiose. La parola diventa immagine e l’illustrazione una necessità.

Il giovane caricaturista Gustave Doré, cresciuto in Francia e formatosi all’Ecole des Beaux arts du Louvre di Parigi, diventa un riferimento nel panorama europeo degli illustratori; la sua versatilità e le sue grandi abilità tecniche gli permettono di illustrare volumi dedicati agli adulti, ma anche raccolte di fiabe destinate ai lettori più giovani e alla prima infanzia, come il volume con la raccolta di fiabe.



Le favole di Jean de La Fontaine
illustrazioni di Gustave Doré 
Milano : Sonzogno, 1886

Biblioteca comunale P. Raveggi, Orbetello





Clicca sulle immagini per vederle ingrandite