Il mirabolante Yambo (1874-1943)
Yambo, pseudonimo di Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro, è giornalista, illustratore, scrittore e autore di fumetti.
Figlio del celebre attore Ermete Novelli, collabora con molte testate, fra cui «La Sera di Milano», corredando i suoi articoli con disegni di "pupazzetti".
Yambo ha scritto molti romanzi per ragazzi e grazie alla sua produzione fantastico-avventurosa è considerato un anticipatore della fantascienza in Italia (nel 1910 dirige e interpreta il film Un matrimonio interplanetario).
Sono celebri Ciuffettino e le opere in cui descrive viaggi avventurosi, come mostrano le belle edizioni di Due anni in velocipede. Avventure straordinarie di due ciclisti intorno al mondo e Capitan Fanfara. Il giro del mondo in automobile.
Ciuffettino di Yambo
Roma : G. Scotti e C., 1908
Biblioteca comunale C. Mariotti, Scarlino
Due anni in velocipede : avventure straordinarie di due ciclisti intorno al mondo di Yambo
Milano : Vallardi, 1926
Biblioteca comunale, Arcidosso
Capitan Fanfara : il giro del mondo in automobile di Yambo
Milano : Vallardi, 1948
Biblioteca comunale A. Morvidi, Manciano
Clicca sulle immagini per vederle ingrandite
Vsevolod Petrovič Nikulin (1890-1968)
Noto come Vsevolode Nicouline, è stato uno fra gli illustratori più prolifici del primo sessantennio del ‘900.
Nativo di Odessa ed espatriato in Italia dopo la rivoluzione russa, dagli anni ‘30 collabora con numerosi editori, fra cui Treves, Mondadori e UTET.
I disegni di Nicouline, caratterizzati dal tratto pulito, da colori brillanti e da un elegante decorativismo, sono pervasi da atmosfere fiabesche e sognanti.
Le mille e una notte
illustrazioni di Vsevolode Nicouline
Milano : Hoepli, 1984
Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto
Nel regno di Ariele: drammi di Shakespeare narrati da Alberto Mocchino
illustrazioni di Vsevolode Nicouline
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1933
Biblioteca comunale C. Mariotti, Scarlino
Clicca sulle immagini per vederle ingrandite
Piero Bernardini (1891-1974)
Anche il fiorentino Bernardini è stato un assiduo collaboratore di tante case editrici, come UTET, Giunti, Mursia, Paravia, Giannini.
Realizza illustrazioni dalle linee geometriche, spesso in bianco e nero, caratterizzate da un segno spezzato in grado di dar vita ad immagini sintetiche molto espressive.
Le nuove mirabolanti avventure di Mago Magon più forte del leon di Omar Salgari
illustrazioni di Piero Bernardini
Torino : Paravia, 1940
Biblioteca comunale A. Gamberi, Roccastrada
Il richiamo della foresta e altre storie di cani di Jack London
illustrazioni di Piero Bernardini
Milano : Mursia, 1995
Biblioteca comunale Monte Argentario
Clicca sulle immagini per vederle ingrandite