Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Servizi

Iscrizione alla Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione - GROBAC

Attenzione! Dal 3 luglio 2023 e fino a data da stabilirsi la sede principale della Biblioteca è chiusa per trasloco, è possibile iscriversi presso il punto di prestito BiblioCoop o scrivendo a info@chelliana.it

Puoi iscriverti sia in Biblioteca, sia inviando un'email all'indirizzo info@chelliana.it.
Nell'email devi indicare l'indirizzo di residenza, un numero di telefono, il codice fiscale e allegare la riproduzione di un documento d'identità in corso di validità.
L'iscrizione di un minore di 14 anni deve essere fatta da uno dei genitori o da chi ne fa le veci; in questo caso occorre fornire data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale del minore, mentre il documento d'identità deve essere del genitore.
L'iscrizione è gratuita.



Iscrizione alla Biblioteca digitale MLOL

Per ottenere le credenziali di accesso a Media Library On Line devi mandare un'email a info@chelliana.it oppure jbigiari@chelliana.it.
Attenzione: è necessario prima essere iscritti in una delle biblioteche della nostra Rete.
Per i minori di 18 anni occorre l'autorizzazione scritta ad attivare il servizio, firmata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci


Prestito all'interno della Rete

Ogni biblioteca appartenente alla Rete e abilitata al servizio di prestito interbibliotecario è un punto di prestito per tutti gli utenti del GROBAC per i materiali presenti all'interno della Rete stessa.
Puoi ottenere in prestito, contemporaneamente, fino a 15 unità bibliografiche, provenienti da una o più biblioteche.

Il prestito dei libri e degli audiolibri dura 30 giorni; è possibile prolungarlo per ulteriori 30 giorni, per una sola volta, ove non esista già la prenotazione di altri utenti. Puoi chiedere la proroga nei 5 giorni precedenti la data di scadenza (anche per telefono o tramite email).
È possibile prenotare un libro già in prestito, per bloccarne il rinnovo ed essere contattati al momento della restituzione, o un libro posseduto da un'altra biblioteca, per chiedere che sia fatto arrivare presso la propria biblioteca di riferimento.
Il libro prenotato resta a tua disposizione per 3 giorni dall'avviso.

Il prestito dei DVD dura 7 giorni; non sono previste proroghe e prenotazioni.

Se alla scadenza non restituisci il materiale prestato, si attiva la procedura di sollecito.
Se la restituzione avviene oltre 7 giorni dopo la scadenza, sei sospeso dai servizi di tutte le biblioteche della Rete per un periodo pari al ritardo effettuato.

Se danneggi o smarrisci un libro/film/audiolibro devi provvedere alla sua sostituzione che, a giudizio del Responsabile della biblioteca, può avvenire con altro esemplare della stessa edizione, con esemplare di edizione diversa purché della stessa completezza e di analoga veste tipografica, o con un altro titolo di analogo valore commerciale.


Prestito interbibliotecario fuori dalla Rete - In entrata

Attenzione! Dal 7 giugno 2023 e fino a data da stabilirsi il servizio è sospeso


Le richieste di prestito interbibliotecario fuori da GROBAC devono essere inoltrate esclusivamente per email all’indirizzo interbibl@chelliana.it; devi dichiarare di accettare le condizioni del servizio e indicare tutti i riferimenti bibliografici del libro.
Le condizioni del servizio sono le seguenti:
  • il prestito è generalmente soggetto al pagamento di 4,50€ (tramite bollettino postale) per le spese di restituzione del libro, tranne in caso di accordi specifici tra le biblioteche e, in certi casi, anche alla corresponsione di una tariffa fissata dalla biblioteca prestante.
    Le spese di spedizione non possono essere stabilite al momento della richiesta del servizio;
  • potrai rinnovare il prestito solo se le condizioni imposte dalla biblioteca prestante lo permetteranno;
  • i tempi di evasione della richiesta non sono prevedibili;
  • puoi inviare fino a 3 richieste contemporaneamente e non più di 5 in un mese;
  • la pubblicazione deve essere ritirata entro 5 giorni lavorativi dall'avviso dell'arrivo; se rinunci al ritiro, dovrai comunque pagare le eventuali spese previste
  • se il volume ricevuto in prestito viene danneggiato o perso dovrai provvedere, se possibile, alla sostituzione con altra copia, oppure con una pubblicazione di analogo valore, secondo le norme previste dalla biblioteca prestante


Prestito interbibliotecario fuori dalla Rete - In uscita

Attenzione! Dal 7 giugno 2023 e fino a data da stabilirsi il servizio è sospeso


Il prestito è fornito esclusivamente su richiesta di una biblioteca ed è soggetto alle stesse limitazioni previste per gli utenti locali.
Si possono chiedere fino a un massimo di 3 libri contemporaneamente e non più di 5 in un mese.
La durata del prestito è di 30 giorni a decorrere dalla data di arrivo.
I DVD non sono ammessi al prestito interbibliotecario.
La biblioteca richiedente è responsabile del documento ricevuto in prestito: in caso di smarrimento o danneggiamento, dovuto sia al viaggio che all'utilizzo, il lettore dovrà acquistare, se possibile, una nuova copia della pubblicazione, oppure un altro testo di analogo valore, su indicazione della Biblioteca Chelliana.
Il prestito verso le biblioteche toscane aderenti a Libri in rete è gratuito.
Il prestito verso biblioteche fuori Toscana è soggetto al pagamento della quota forfettaria di 4,50 euro (tramite bollettino postale) per ogni spedizione, a meno che la Biblioteca richiedente non abbia concordato l'adesione al regime di reciprocità gratuita.
La biblioteca richiedente si impegna a consegnare, al momento della restituzione, la ricevuta del versamento effettuato a favore dell'Ufficio Tesoreria del Comune di Grosseto.


Fornitura di copie di documenti (Document Delivery)

Attenzione! Dal 7 giugno 2023 e fino a data da stabilirsi il servizio è sospeso


Si può chiedere la fornitura di copie di articoli o parti di libro provenienti dalle raccolte di altre biblioteche inoltrando la richiesta esclusivamente via email, all'indirizzo interbibl@chelliana.it; devi dichiarare di accettare le condizioni del servizio e indicare tutti i riferimenti bibliografici necessari a individuare i testi desiderati.
Il servizio può essere soggetto al pagamento di una tariffa imposta dalla biblioteca che fornisce la riproduzione.
La Biblioteca Chelliana è disponibile a sua volta a fornire ad altre biblioteche copie di articoli o parti di libro provenienti da pubblicazioni facenti parte delle sue raccolte.
Nel rispetto delle norme di tutela del diritto d'autore non è possibile richiedere un numero di pagine superiore al 15% di un libro o di un fascicolo di rivista.


Sala studio

Attenzione! Dal 3 luglio la sala studio è chiusa. Il Polo Universitario grossetano ha messo temporaneamente a disposizione degli studenti le proprie sale di lettura in via Ginori 43.
La biblioteca universitaria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.15.
La sede della Fondazione (per l'accesso alle zone studio) è aperta dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Per informazioni:
- reception al piano terra: 0564 441111
- biblioteca: 0577 232082



Postazioni internet

Attenzione! Dal 3 luglio 2023 e fino a data da stabilirsi il servizio è sospeso


Per accedere alle postazioni internet occorre far attivare il servizio dai bibliotecari; le credenziali sono le stesse di MyDiscovery e il collegamento ha una durata massima di 2 ore al giorno.
Per i minori di 18 anni occorre l'autorizzazione scritta a utilizzare il servizio, firmata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci.


Desiderata

Puoi suggerire alla Biblioteca l'acquisto di uno o più libri/audiolibri/DVD: la richiesta non sarà accolta qualora l'argomento, il contenuto, il formato, il livello di trattazione non siano coerenti con lo sviluppo delle raccolte e gli scopi della biblioteca, o il costo sia eccessivo.


Doni

Attenzione! Dal 20 maggio 2023 e fino a data da stabilirsi non sarà possibile proporre donazioni alla Biblioteca

I doni di singoli documenti o di intere raccolte sono accettati solo se coerenti con la natura e le finalità della biblioteca, se contribuiscono a integrare le collezioni presenti o a colmare lacune e compatibilmente con lo spazio disponibile.
I documenti ricevuti in dono possono essere scartati qualora non corrispondano più ai criteri di uso e conservazione.
Per maggiori informazioni, consulta il Regolamento per la donazione di libri e materiale documentario alle biblioteche della Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione