I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Venerdì 29 settembre si terrà a Grosseto la diciottesima edizione di BRIGHT NIGHT - la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori - l’iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. BRIGHT è l’acronimo di Brilliant Reserchers Inpact on Growth Health and Trust in research (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca); i temi al centro dell'evento saranno tutti i campi della scienza, della cultura, della sostenibilità sociale e ambientale in riferimento all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La Fondazione Polo Universitario Grossetano ed il Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, insieme al Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, al Polo Espositivo Le Clarisse, al Museo di Storia Naturale della Maremma celebreranno la Notte dei Ricercatori, uniti per offrire una visione a 360 gradi sul tema: Cinabro. Un filo rosso tra i Monti dell’Uccellina e il Monte Amiata.
Dalle 17:00 alle 18:30 il MAAM ospiterà due eventi: Archeologia del rosso: dallo scavo al laboratorio, speech sulla storia dell'uso del cinabro dalla Preistoria al Medioeveo, con gli archeologi del DSSBC e A caccia di cinabro, illustrazione, a cura degli archeologi del MAAM, di alcuni reperti esposti al Museo (statua di Artemide, testa di ariete, capitello di Orbetello), sui quali saranno effettuate in diretta analisi archeometriche 'non distruttive' come la fluorescenza a raggi X (XRF) per cercare tracce di cinabro tra i pigmenti rossi (a cura dei ricercatori del DSSBC).
Questo è il programma completo: