I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Il 26 e 27 maggio, presso l'Aula Magna del Polo universitario grossetano, si svolgerà il convegno Longobardi: cultura, società, potere, economia.
Verranno analizzate numerose tematiche riguardanti la storia e le caratteristiche di questo popolo, sia nelle prime fasi della migrazione, che durante il loro regno in Italia.
L'evento, organizzato dal MAAM, è coordinato con il convegno "Sulle orme dei Longobardi fra Marche e Umbria. Ascoli, Castel Trosino, Spoleto", in memoria di Lidia Paroli, che si è tenuto ad Ascoli Piceno dal 4 al 6 maggio 2023.
Il 26 maggio i temi trattati saranno cultura e società e sarà l'occasione per affrontare innovativi approcci scientifici (fra i quali l’archeogenetica) che permettono di riconsiderare la migrazione e la struttura sociale delle comunità al seguito dei Longobardi e, indirettamente, di rileggere con occhi nuovi anche le informazioni disponibili sul profilo culturale eclettico e sugli aspetti più tradizionali del portato di questo popolo, integrando religione, ritualità e lingua.
Nella seconda giornata, il 27 maggio, saranno invece protagoniste le nuove ricerche archeologiche sulle sedi di potere (castra, corti regie e ducali) e sulla moneta in età longobarda, che suggeriscono una forte iniziativa dei vertici del potere nell’organizzazione politico-istituzionale del regno e negli indirizzi economici.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
È possibile richiedere il link per lo streaming su piattaforma ZOOM mandando una email al nostro indirizzo di posta elettronica: accoglienzamaam@gmail.com