Clarisse Arte

La Città Visibile della Cultura

Quando
15 September - 01 October 2023
Orario
Non specificato
Dove
Centro storico di Grosseto
Categorie
Feste e Fiere, Mostra, Spettacoli

A grande richiesta, la mostra "Gli anni'60 a Grosseto - la rivoluzione della modernità" è stata prorogata fino a domenica 1 ottobre

Dal 15 al 23 settembre il Centro storico di Grosseto ospiterà l'edizione 2023 di La Città Visibile della Cultura

Quest'anno il tema della manifestazione e della mostra collegata sarà Gli anni'60 a Grosseto - la rivoluzione della modernità.

L’esposizione nelle Clarisse, realizzata con le opere di tutti i cittadini che hanno voluto aderire a un bando pubblico, sarà suddivisa in varie sezioni.
Per l’ambito dell’arte ci saranno le opere d’avanguardia di Gastone Novelli, le opere astratte di Ettore Sordini e un dipinto degli Equipo Realidad, che esposero in quegli anni a Grosseto.
La sezione fotografica vedrà l’esposizione delle immagini degli archivi BF e Gori e una serie di cartoline provenienti dalla collezione privata di Vladimiro Capecchi.
E non solo: ci saranno anche libri di autori locali pubblicati sempre negli anni Sessanta (sezione curata dalla Biblioteca Chelliana), filmati d’epoca (grazie alla collaborazione con l’associazione Kansassity), manifesti cinematografici (Collezione Mirko Guerrieri) e uno spazio dedicato agli arredi e agli indumenti con le opere prestate da Francesca Garofalo.
La mostra sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: sabato 16 settembre 10-13 e 16-23, domenica 17 settembre 10-13 e 16-21, da martedì 19 a venerdì 22 settembre 10-13 e 17-20, sabato 23 settembre 10-13 e 17-24 e domenica 24 settembre 10-13 e 17-20.
L'inaugurazione dell'evento si terrà venerdì 15 settembre, alle ore 18:00, al Polo Culturale Le Clarisse (via Vinzaglio 27).

Seguirà una settimana ricca di iniziative, che culminerà sabato 23 con l'XI°edizione della Notte Visibile della Cultura, che quest'anno tornerà ad animare tutte le vie e le piazze del centro storico.
Dalle 18:00 alle 24:00 si susseguiranno tanti eventi di animazione culturale urbana, a ingresso gratuito: mostre, performance, installazioni, proiezioni, visite guidate, dibattiti, concerti, spettacoli teatrali e di danza...
Tornerà anche il Passaporto dell’arte che permetterà, visitando gratuitamente i tre musei cittadini (Polo Le Clarisse, Museo di storia naturale della Maremma e Museo archeologico e d’arte della Maremma), di poter vincere importanti premi culturali come corsi di musica all’Istituto Giannetti, abbonamenti teatrali e tessere socio di Fondazione Grosseto Cultura.

Clicca qui per leggere il programma completo della manifestazione.