I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani ispirati o tratti da opere letterarie, raccontando il legame tra le due forme di arte.
Gli eventi, gratuiti, sono organizzati dalla Rete Grobac, in collaborazione con l’associazione musicale Agimus, e saranno ospitati in molte delle biblioteche comunali che fanno parte della Rete.
15 incontri che partiranno da Castiglione della Pescaia e finiranno a Monte Argentario, passando da Scarlino, Follonica, Massa Marittima, Roccastrada, Monterotondo Marittimo, Scansano, Manciano, Pitigliano, Capalbio, Orbetello, Arcidosso, Grosseto, Magliano in Toscana.
Per raccontare in musica i testi scritti da alcuni tra i più grandi poeti, i musicisti utilizzeranno strumenti quali la chitarra, il pianoforte, il clarinetto, il violino, l’arpa, il liuto e il sassofono.
Si comincia mercoledì 1 febbraio alle ore 18, nella biblioteca di Castiglione della Pescaia, con la chitarra di Francesco De Luca che accompagnerà le letture tratte dalle opere di Juan Ramon Jimenz.
Lo stesso appuntamento farà tappa giovedì 2 febbraio, alle ore 18, nella biblioteca di Scarlino e venerdì 3 febbraio, sempre alle 18, nella biblioteca di Follonica.
Il 21 febbraio, alle 18:30, nella Biblioteca di Massa Marittima, si esibirà il Trio dell’Accademia Amiata che accompagnerà le letture di Charles Ferdinand Ramuz, mentre Agnese Contadini accompagnerà Pleshcheyev, Leconte de Lisle e Ludwig Christoph Heinrich Holty il 22 febbraio alle 18 a Monterotondo Marittimo, il 23 febbraio a Roccastrada e il 24 febbraio a Scansano.
Il 7 marzo, alle 18, a Manciano sarà Francesco De Luca con la sua chitarra a raccontare Juan Ramon Jimenez, mentre l’8 marzo a Pitigliano, alle 18.30, si esibirà il Trio Summit sulle parole di Pablo Neruda.
Il 9 marzo a Capalbio, alle 18, Luca Provenzani accompagnerà le letture di Agnolo Poliziano, mentre il 10 marzo ad Orbetello, sempre alle 18, sarà la volta del Trio dell’Accademia Amiata con le letture di Charles Ferdinand Ramuz.
Il 28, 29, 30 e 31 marzo, rispettivamente ad Arcidosso, Grosseto, Magliano in Toscana e a Porto Santo Stefano, sempre alle 18, saranno Ardens, Rook e Tarsi a raccontare musicalmente Francesco Petrarca.