Community » Forum » Recensioni

Come uccidere la tua famiglia
5 1
Mackie, Bella - Mackie, Bella

Come uccidere la tua famiglia

Milano : HarperCollins, 2023

Abstract: Mi chiamo Grace Bernard e, con ogni probabilità, il mio nome non vi dice proprio niente. Nessuno mi conosce perché languisco dietro le sbarre per l'unico crimine che non ho commesso. Eppure, se devo dire la verità nient'altro che la verità, ho ucciso diverse persone, alcune in modo brutale, altre con maggior delicatezza - vale la pena specificarlo, perché fa un'enorme differenza agli occhi giudicanti della gente. Quando ripenso a ciò che ho fatto, avverto persino una punta di tristezza, giusto una fitta trascurabile, al pensiero che nessuno verrà mai a conoscenza del mio strabiliante piano. Un piano che ho architettato per anni, sacrificando tutto in nome della vendetta. Ora vi chiederete: perché ostinarsi a vuotare il sacco se la si può passare liscia? Avete ragione, la libertà non ha prezzo. Però non riesco a smettere di immaginare l'istante in cui, dopo la mia morte, qualcuno aprirà una cassaforte e troverà la mia confessione. Esatto, proprio questa che sto scrivendo nei pochi giorni che mi separano dalla libertà. Scommetto che quel qualcuno non potrà fare a meno di restare a bocca aperta e pensare a me con ammirazione. Perché chi sarà mai in grado di capire come una persona, a soli ventotto anni, possa aver ucciso a sangue freddo sei membri della sua famiglia per poi andare avanti come se niente fosse, senza neppure l'ombra di un rimpianto? Tagliente, onesto, graffiante, divertentissimo. Come uccidere la tua famiglia è tutto quello che non ti aspetti: una potente commedia nera, una satira bruciante sulle famiglie disfunzionali e sui privilegi di classe, nonché una critica feroce all'ossessione dei media per l'universo del crimine e alle falle di un sistema che non ammette deviazioni dalla norma.

240 Visite, 1 Messaggi

Un noir ben scritto, originale, conclusione inaspettata, come in qualsiasi giallo che si rispetti, sicuramente non divertente e non fa assolutamente ridere (come scritto nella quarta di copertina) perché la protagonista benché ironica e sarcastica nella sua visione della realtà, é crudele ed anaffettiva e non suscita molte simpatie. Apprezzabile la critica spietata nei confronti dei social, delle influencer, del dark web, della media borghesia, che tiene più alla forma che alla sostanza, ma il suo black humour inglese é più facile che ti lasci la bocca amara rispetto ad un sorriso.

  • «
  • 1
  • »

352 Messaggi in 341 Discussioni di 51 utenti

Attualmente online: Non c'è nessuno online.