Benvenuto nella sezione del portale dedicata agli eventi organizzati nel sistema. Puoi filtrare gli eventi utilizzando i controlli presenti nella colonna di sinistra.

Visualizzati 1 - 25 di 86 Succ. > Feed RSS
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

“Crimini contro le donne”: incontro con il giudice Roia del Tribunale di Milano

Fabio Roia, è magistrato dal 1986. Nella sua lunga carriera, nel corso della quale è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura nella consiliatura 2006-2010, ha ricoperto incarichi prestigiosi, tutti legati alla protezione delle “fasce deboli”. Attualmente è Presidente di Sezione misure di prevenzione del...

Quando: , dalle 17:30

Dove: Aurelia Antica - Multisala (sala n.2) - Grosseto

Categorie: Conferenza/Dibattito, Libri

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

UTOPIE DI CITTA’

Martedì 12 giugno, Piazza Dante, ore 17all’interno di CITTÀ VISIBILE l’Isgrec presenta l’incontro “Utopie di città” Le Utopie di città sono il prodotto di un lungo lavoro didattico che l’Isgrec ha effettuato con le insegnanti di due istituti comprensivi del territorio. Nascono da una sperimentazione in varie classi di...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Presentazione di “108 metri. The new working class heroes” di Alberto Prunetti

Venerdì 21 settembre 2018, alle ore 17.30, al Museo di storia naturale della Maremma (ex Piazza della Palma), sarà presentato il volume di Alberto Prunetti "108 metri. The new working class heroes". Introducono Paolo Passaniti (Università di Siena, CD dell'ISGREC) e Simone Giusti (Bianciardi 2022)....

Quando:

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

L’Isgrec compie 25 anni di attività. Programma delle iniziative

>>>Scarica l'invito L'Isgrec festeggia il suo primo quarto di secolo di vita con una serie di iniziative dal 21 settembre al 2 novembre. Le iniziative sono patrocinate dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Grosseto, dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno...

Quando:

Dove: Grosseto

Categorie: Libri, Mostra

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

L’Isgrec si racconta con una mostra

Fotografie e manifesti per documentare 25 anni di lavoro culturale e ricerca storica Inaugurazione giovedì 4 ottobre 2018 alle 17,30   Proseguono le iniziative con cui l'Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e l'Età Contemporanea (Isgrec) vuole celebrare i primi 25 anni di attività e lavoro culturale nel...

Quando:

Dove: Grosseto

Categorie: Mostra

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018

  Si avvia a conclusione l’importante e innovativo progetto “Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018”, promosso dalla Regione Toscana e realizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani. Oltre 1600 studenti, 230 insegnanti sono stati coinvolti in Toscana nella riscoperta e valorizzazione della Costituzione. Tra...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Giornata della memoria 2019

La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria e presentazione del volume La famiglia F.     Incontro con Anna Foa Sala conferenze di ClarisseArte, 18 gennaio 2019   Quest’anno per la Giornata della Memoria si è scelto di condividere con la cittadinanza -...

Quando: , dalle 16:00 alle 20:00

Dove: Sala conferenze di ClarisseArte, via Vinzaglio 27

Categorie: Conferenza/Dibattito, Libri

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Tutti gli eventi coorganizzati dall’Isgrec per il Giorno della memoria dal 26 gennaio all’8 febbraio

Dopo il bellissimo incontro del 18 gennaio con Anna Foa su “La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria”, organizzato insieme alla Libreria delle ragazze, l’ISGREC coorganizza una serie di eventi per la Giornata della Memoria 2019. Sabato 26 gennaio, nell’Aula Magna...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Tutti gli eventi coorganizzati dall’Isgrec per il Giorno della memoria dal 26 gennaio all’8 febbraio

Dopo il bellissimo incontro del 18 gennaio con Anna Foa su “La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria”, organizzato insieme alla Libreria delle ragazze, l’ISGREC coorganizza una serie di eventi per la Giornata della Memoria 2019. Sabato 26 gennaio, nell’Aula Magna...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Tutti gli eventi coorganizzati dall’Isgrec per il Giorno della memoria dal 26 gennaio all’8 febbraio

Dopo il bellissimo incontro del 18 gennaio con Anna Foa su “La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria”, organizzato insieme alla Libreria delle ragazze, l’ISGREC coorganizza una serie di eventi per la Giornata della Memoria 2019. Sabato 26 gennaio, nell’Aula Magna...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Tutti gli eventi coorganizzati dall’Isgrec per il Giorno della memoria dal 26 gennaio all’8 febbraio

Dopo il bellissimo incontro del 18 gennaio con Anna Foa su “La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria”, organizzato insieme alla Libreria delle ragazze, l’ISGREC coorganizza una serie di eventi per la Giornata della Memoria 2019. Sabato 26 gennaio, nell’Aula Magna...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Giorno del Ricordo 2019

  Giorno del Ricordo 2019 Sabato 9 febbraio 2019, ore 10.30 Palazzo della Prefettura di Grosseto   Nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, istituito con legge dello Stato n. 92 del 2004 si è pensato di organizzare, d’intesa con il Sig. Prefetto, Dott.ssa Cinzia Torraco, un incontro...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Giorno del Ricordo 2019

  Giorno del Ricordo 2019 Sabato 9 febbraio 2019, ore 10.30 Palazzo della Prefettura di Grosseto   Nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, istituito con legge dello Stato n. 92 del 2004 si è pensato di organizzare, d’intesa con il Sig. Prefetto, Dott.ssa Cinzia Torraco, un incontro...

Quando: , dalle 15:00 alle 17:00

Dove: Prefettura di Grosseto

Categorie: Conferenza/Dibattito, Mostra

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

40 artisti per la Casa della memoria al futuro

Inaugurazione Sabato 23 marzo alle ore 17.30 Museo archeologico e d’arte della Maremma   Mostra organizzata dall’Isgrec   in collaborazione con Associazione grossetana arti figurative (AGAF), Associazione Eventi e Associazione Primavera maremmana A cura di: Claudia Gennari e Marta Paolini   In occasione del 75° anno...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Inaugurazione della mostra "Gli anni migliori" di Stefano Casini

Casette del Cinquecento, Cassero di Grosseto | 24-27 aprile 2019 Mostra delle tavole originali del graphic novel Gli anni migliori di Stefano Casini   Inaugurazione con l’autore mercoledì 24 aprile | ore 18 La mostra rimarrà aperta fino a sabato 27 aprile con orario...

Quando: , dalle 18:00 alle 22:00

Dove: Casette del Cinquecento, Cassero di Grosseto | 24-27 aprile 2019

Categorie: Conferenza/Dibattito, Libri, Mostra

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

"TANTE BRACCIA PER IL REICH!” - Presentazione

Museo di storia naturale della Maremma 14 maggio 2019 | ore 17.30   Presentazione di TANTE BRACCIA PER IL REICH! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista a cura di Brunello Mantelli   Il 14 maggio 2019, alle ore...

Quando: , dalle 17:30 alle 19:00

Dove: Grosseto | Museo di storia naturale della Maremma 14 maggio 2019 | ore 17.30, Strada Corsini 5 (ex P.zza della Palma)

Categorie: Conferenza/Dibattito, Libri

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Ti conosco, mi riconosco

  Due protagoniste dei movimenti femminili degli anni Sessanta-Settanta, la storica Marta Baiardi e la giornalista Donatella Borghesi, si racconteranno e presenteranno l’una il libro con l’autobiografia dell’altra:   Ragazze nel ‘68, a cura di C. Leccardi La ragazza che ero la riconosco. Schegge di autobiografie femministe, a cura di S. Neonato     Info:...

Quando: , dalle 17:30 alle 19:30

Dove: Grosseto, Libreria delle ragazze | via Fanti 11b Grosseto | tel 056420601

Categorie: Gruppi di lettura, Libri

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Presentazione di “La chiave dello zucchero” a Grosseto

Il 24 settembre, alle ore 17.30, nella Biblioteca dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La chiave dello zucchero” di Giacomo Mameli (Il Maestrale, 2019). L’iniziativa è organizzata, oltre che dall’Isgrec, dal Circolo culturale Sandalia di Grosseto, dall’Associazione culturale Sardi in Toscana e dall’Archivio delle tradizioni popolari...

Quando: , dalle 17:30 alle 19:30

Categorie: Libri

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

Corso “Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze” – 7, 15, 25 ottobre 2019

Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI (APERTO ANCHE AI NON INSEGNANTI) 7, 15 e 25 Ottobre 2019, ore 16 | Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello studente) Nel 75° anniversario della Resistenza, grazie al sostegno della Regione Toscana, la rete degli Istituti storici della...
Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

"Cosa è la filosofia", lezione di Alfonso Maurizio Iacono

Lunedì 28 ottobre | ore 16.30 | Sala consiliare del Comune di Grosseto Pochi giorni fa il filosofo Alfonso Maurizio Iacono ha tenuto la lezione inaugurale dell'anno accademico dell'Università di Pisa, di fronte a un pubblico di centinaia di studenti e colleghi. È seguita una festa...

Quando: , dalle 16:30 alle 18:30

Dove: Grosseto, Sala consiliare Comune di Grosseto

Categorie: Conferenza/Dibattito, Libri

Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Grosseto

"Il 1917 in Toscana: proteste e conflitti sociali", presentazione del volume (Pacini, 2019)

Biblioteca dell'Isgrec, Cittadella degli studi, Grosseto Il 1917 fu un anno di svolta per la Grande Guerra. Scandito dalle rivoluzioni in Russia, dall’intervento nel conflitto di nuovi paesi, da Caporetto, crisi alimentari, insubordinazioni e tumulti, anche per la storia della Toscana il 1917 fu l’inizio di un...
Visualizzati 1 - 25 di 86 Succ. > Feed RSS