I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: Che cos'hanno in comune il Libro di Toth, un papiro antichissimo che racchiudeva segreti capaci di conferire poteri straordinari, le Stanze di Dzyan, il libro a cui deve il suo successo (e la sua rovina) Madame Blavatsky, la Steganographia dell'abate Tritemio, grazie alla quale era possibile inviare messaggi tramite l'uso di linguaggi magici, i Manoscritti Voynich (composti in una lingua indecifrabile, il cui autore secondo alcuni sarebbe Ruggero Bacone), quelli Mathers (all'origine della Golden Dawn) ed Excalibur, il libro di L. Ron Hubbard - fondatore di Scientology - che avrebbe condotto alla pazzia i suoi lettori? Secondo Jacques Bergier sono tutti libri maledetti, distrutti o censurati perché giudicati troppo pericolosi. Ma da chi? E perché? L'autore, attraverso indizi e testimonianze, ricostruisce l'esistenza di un'associazione di Uomini in Nero, un gruppo di misteriosi individui dall'aspetto sinistro, antichi quanto il mondo, il cui compito sarebbe quello di mantenere l'evoluzione della civiltà umana entro binari prestabiliti, soffocando sul nascere quelle idee diverse e pericolose che potrebbero orientare l'uomo verso direzioni non desiderate.
Titolo e contributi: I libri maledetti / Jacques Bergier ; [traduzione dal francese di Roberta Rambelli]
Pubblicazione: Torino : L'Età dell'Acquario, 2008
Descrizione fisica: 166 p. ; 21 cm
ISBN: 9788871362861
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Spiacenti, al momento in catalogo non sono presenti copie per questo titolo.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag