Hotel Bosforo
0 0
Materiale linguistico moderno

Aykol, Esmahan

Hotel Bosforo

Abstract: Cosa ama tanto di Istanbul Kati Hir-schel, tedesca-turca trapiantata in città, se per la maggior parte del tempo si trova immersa nel caos mobile della metropoli, porta tra oriente e occidente? Forse, più del kebab e delle sale da té all'aperto che non la stancano mai, proprio il caos l'appassiona, frutto inebriante di una stratificazione di esseri umani profondamente diversi, il cui inatteso effetto è la convivenza e la capacità di comunicare. Kati ha vissuto a Istanbul per metà circa della sua vita di quasi quarantenne e ne conosce ogni angolo, gli svariati ambienti, i ritrovi esclusivi o popolari, i tanti quartieri che fanno città nella città. È indipendente, sola, alquanto vanitosa, erotica, e dirige la sua libreria specializzata in gialli. Per lavoro e per passione, incontra ogni tipo dì gente, clienti, amici, vicini simpatici curiosi e vociferanti, in giro instancabilmente tra il mar di Marmara e il Bosforo. Inattesa, perché mai erano state intime, Petra, vecchia amica tedesca diventata attrice di una certa fama, la chiama. È scesa all'Hotel Bosforo, giunta nella vecchia capitale per un film di produzione turco tedesca. Subito Petra riversa sull'amica tutto il dolore di un'esistenza senza amore. Al successivo appuntamento, Kati viene a sapere che in albergo è stato consumato un crimine, ed è proprio Petra la principale sospettata. Arma del delitto, decisamente femminile, un asciugacapelli; vittima il regista tedesco, morto fulminato nella vasca da bagno della sua suite, con un bicchiere di whisky in mano. Con lui, Petra, a detta di tutti, aveva una relazione che però lei nega. Kati, per amicizia, si sente coinvolta e decide di assistere da vicino alle indagini. E si trova a condursi con abilità e civetteria tra produttori miliardari dal passato losco, poliziotti spicci, artisti, bohémien, corteggiatori, circuiti internazionali dell'orrore e vendette, e un amore; mentre le sue giornate sono movimentate dalle tante persone che popolano la sua complicata vita quotidiana. Lo scontro delle loro abitudini e dei loro pregiudizi, con i pregiudizi e le abitudini di un'europea occidentale, da vita al gioco dell'orientalismo e dell'occidentalismo. Ed è un abbraccio a una metropoli carica di storia europea che ritorna ìn Europa.


Titolo e contributi: Hotel Bosforo / Esmahan Aykol ; traduzione di Emanuela Cervini

Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2010]

Descrizione fisica: 265 p. ; 17 cm

ISBN: 8838924716

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La memoria ; 815

Nomi: (Autore) (Autore)

Classi: 894.3534 NARRATIVA TURCA. 2000- (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: date di pubblicazione e copyright/privilegio
  • Data di pubblicazione: 2010

Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
*Chelliana al Maremà POL AYKE hot 5-100510 Su scaffale Non disponibile
* Castiglione della Pescaia 894.3 AYK HOT 15-37730 Su scaffale Disponibile
Scansano SS AYK HOT 13-4990 Su scaffale Disponibile
* Follonica 894.353 AYK 6-132680 Su scaffale Disponibile
* Roccastrada P/AYK/hot 2-25082 Su scaffale Disponibile
* Castell'Azzara E3 AJK hot 9-10723 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.