[2]: Cattedrali, cavalieri, città
0 0
Materiale linguistico moderno

[2]: Cattedrali, cavalieri, città

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Dall'anno Mille al 13. secolo: i Comuni cercano una propria autonomia dal potere imperiale, si sviluppano le città, aumentano le terre coltivate e le attività artigianali e commerciali. L'Europa si popola di cattedrali, vere e proprie enciclopedie del sapere e della fervida immaginazione medievale. Fra gli splendori arabi e normanni, il tempo delle crociate e del Regno di Gerusalemme nutre un'epica di dame e cavalieri destinata ad influenzare per sempre la poesia, l'arte, il teatro. Abelardo ed Eloisa discutono intanto di amore e filosofia, si traduce Avicenna e si studia Platone, accordando il pensiero cristiano con quello pagano. Umberto Eco, con la collaborazione di medievisti delle diverse discipline, continua il coinvolgente viaggio attraverso il Medioevo, esplorando la società, l'arte, la storia, la letteratura, la musica, la filosofia, le scienze di uno dei periodi più complessi e affascinanti della storia della civiltà europea.


Titolo e contributi: [2]: Cattedrali, cavalieri, città / a cura di Umberto Eco

Pubblicazione: Milano : Encyclomedia, 2011

Descrizione fisica: 672 p., [32] c. di tav., XV p. di tav. : ill. ; 25 cm.

ISBN: 9788890508219

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 940.1 STORIA GENERALE DELL'EUROPA FINO AL 1453 (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011

Spiacenti, al momento in catalogo non sono presenti copie per questo titolo.

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.