Dodici rose a Settembre
0 0
Materiale linguistico moderno

De_Giovanni, Maurizio

Dodici rose a Settembre

Abstract: «Mi chiamo Flor, ho undici anni, e sono qui perché penso che mio padre ammazzerà mia madre». Gelsomina Settembre detta Mina, assistente sociale di un consultorio sottofinanziato nei Quartieri Spagnoli di Napoli, è costretta a occuparsi di casi senza giustizia. La affiancano alcuni tipi caratteristici con cui forma un improvvisato, e un po' buffo, gruppo di intervento in ambienti dominati da regole diverse dall'ordine ufficiale. Domenico Gammardella «chiamami Mimmo», bello come Robert Redford, con un fascino del tutto involontario e una buona volontà spesso frustrata; «Rudy» Trapanese, il portiere dello stabile che si sente irresistibile e quando parla sembra rivolgersi con lo sguardo solo alle belle forme di Mina; e, più di lato, il magistrato De Carolis, antipatico presuntuoso ma quello che alla fine prova a conciliare le leggi con la giustizia. Vengono trascinati in due corse contro il tempo più o meno parallele. Ma di una sola di esse sono consapevoli. Mentre Mina, a cui non mancano i problemi personali, si dedica a una rischiosa avventura per salvare due vite, un vendicatore, che segue uno schema incomprensibile, stringe intorno a lei una spirale di sangue. La causa è qualcosa di sepolto nel passato remoto. Il magistrato De Carolis deve capire tutto prima che arrivi l'ultima delle dodici rose rosse che, un giorno dopo l'altro, uno sconosciuto invia. Mina Settembre e gli altri sono figure che Maurizio de Giovanni ha già messo alla prova in un paio di racconti. In \"Dodici rose a settembre\" compaiono per la prima volta in un romanzo. Sono maschere farsesche sullo sfondo chiassoso di una città amara e stanca di tragedie. Un mondo di fatica del vivere che de Giovanni riesce a far immaginare, oltre all'intreccio delle storie, già solo con il linguaggio parlato dai vari personaggi di ogni strato sociale: ironico, idiomatico, paradossale, immaginoso.


Titolo e contributi: Dodici rose a Settembre / Maurizio De Giovanni

Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2019

Descrizione fisica: 271 p. ; 17 cm

ISBN: 978-88-389-3830-6

EAN: 9788838938306

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Altri titoli:
  • 12 rose a settembre
Serie: La memoria ; 1142

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019

Sono presenti 10 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
* Castiglione della Pescaia 853.92 DEG MIN1 15-49078 Su scaffale Disponibile
* Magliano in Toscana 853 DEG 11-19017 Su scaffale Disponibile
* Scarlino 853.92 DEG 4-22992 Su scaffale Disponibile
* Follonica 853.92 DEG 6-151849 Su scaffale Disponibile
* Roccastrada 853.9/DEG/doc 2-27505 Su scaffale Disponibile
* Manciano
  • Nota relativa all'esemplare: 2. ed. 2019
853.92 DEG DOD
3-19492 Su scaffale Disponibile
* Massa Marittima POL 853.92 DEG dod 14-47200 Su scaffale Disponibile
*Chelliana al Maremà POL DEGM set I 5-123179 Su scaffale Non disponibile
* Arcidosso R/III/129 7-30429 Su scaffale Disponibile
Pitigliano 853.92 DEG M dod 31-3435 Su scaffale Prestito locale
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.