La gita in barchetta
0 0
Materiale linguistico moderno

Vitali, Andrea <1956- >

La gita in barchetta

Abstract: Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita


Titolo e contributi: La gita in barchetta : [romanzo] / Andrea Vitali

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2021

Descrizione fisica: 265 p. ; 23 cm

ISBN: 9788811818922

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
* Magliano in Toscana 853 VIT 11-23811 Su scaffale Disponibile
* Massa Marittima NC 853.92 VIT git 14-50460 Su scaffale Disponibile
* Castell'Azzara N 4 185 9-10185 Su scaffale Disponibile
* Orbetello NAR VITA 17-36028 Su scaffale Disponibile
* Follonica 853.92 VIT 6-156014 Su scaffale Disponibile
* Castiglione della Pescaia 853.9 VITa GIT 15-51166 In catalogazione Non disponibile
* Roccastrada 853.9/VIT/lag 2-28373 Su scaffale Disponibile
* Monte Argentario 853 VITA A git 12-24273 Su scaffale Disponibile
* Arcidosso R/V/37 7-30821 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.