I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: «Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo». Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra. Cazzullo ricorda che prima del '38 Mussolini aveva provocato la morte dei principali oppositori: Matteotti, Gobetti, Gramsci, Amendola, don Minzoni, Carlo e Nello Rosselli. Aveva conquistato il potere con la violenza - non solo manganelli e olio di ricino ma bombe e mitragliatrici -, facendo centinaia di vittime. Fin dal 1922 si era preso la rivincita sulle città che gli avevano resistito, con avversari gettati dalle finestre di San Lorenzo a Roma, o legati ai camion e trascinati nelle vie di Torino. Aveva imposto una cappa di piombo: Tribunale speciale, polizia segreta, confino, tassa sul celibato, esclusione delle donne da molti posti di lavoro. Aveva commesso crimini in Libia - 40 mila morti tra i civili -, in Etiopia - dall'iprite al massacro dei monaci cristiani -, in Spagna. Aveva usato gli italiani come cavie per cure sbagliate contro la malaria e per vaccini letali. Era stato crudele con tanti: a cominciare da Ida Dalser e dal loro figlio Benitino. La guerra non fu un impazzimento del Duce, ma lo sbocco logico del fascismo, che sostiene la sopraffazione di uno Stato sull'altro e di una razza sull'altra. Idee che purtroppo non sono morte con Mussolini. Anche se Cazzullo demolisce un altro luogo comune: non è vero che tutti gli italiani sono stati fascisti. E l'antifascismo dovrebbe essere un valore comune a tutti i partiti e a tutti gli italiani.
Titolo e contributi: Mussolini il capobanda : perché dovremmo vergognarci del fascismo / Aldo Cazzullo
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022
Descrizione fisica: 350 p. ; 21 cm
ISBN: 9788804751168
EAN: 9788804751168
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
* Magliano in Toscana | 945 CAZ | 11-25961 | Su scaffale | Disponibile | |
* Follonica | 945.091 CAZ | 6-157570 | Su scaffale | Disponibile | |
* Castiglione della Pescaia | ULTIMI ARRIVI | 15-51734 | Su scaffale | Prestito locale | |
* Roccastrada | 945.091/CAZ | 2-28823 | Su scaffale | Disponibile | |
*Chelliana al Maremà | 945.091 CAZA mus | BIBLIOCOOP-130384 | In prestito | 24/01/2024 | |
* Monte Argentario | 845.09 CAZ MUS | 12-25060 | Su scaffale | Disponibile | |
* Manciano |
|
3-21530 | In prestito | ||
* Orbetello | SAPERI 945.09 CAZ | 17-37444 | Su scaffale | Disponibile | |
* Scarlino | 945.09 CAZ | 4-25142 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag