Mantenere la media del 10 é impossibile per chiunque, per cui devo dire, purtroppo, che il voto cala leggermente rispetto agli altri dell'autrice (non ditelo allo scrittore) fermo restando che é stato uno spasso, vera lettura d'intrattenimento, suspance fino all'ultima pagina, anche se non per il giallo.
Spesso mi segno frasi o brani che mi hanno colpito nei libri che leggo, ma di questo devo confessare che mi sono fotocopiata (rigorosamente per uso personale) un capitolo intero e diverse pagine sparse, da rileggere nei momenti di sconforto, perché mi basta riguardarlo per scoppiare a ridere come una sce...(una scena in particolare penso sia il sogno segreto di qualsiasi donna). Bella trama, bei personaggi, umorismo a mille.
La saga doveva finire e finisce discretamente, ma l'impressione che si ha è che l'autrice doveva, per contratto, consegnare un libro di 500 pagine ma non sapeva più come allungare il brodo: la prosa si dilunga inutilmente in descrizioni ed aspetti assolutamente secondari e insignificanti (che bisogno c'era di scrivere 1 pagina di biografia del presentatore televisivo che dà una notizia in tv... se non lo incontriamo più?) e purtroppo la trama non ha pathos né sorprese.
Riassunto di questo secondo volume della saga: può sempre andare peggio. Rimane solo la speranza...bello che sia il nome della protagonista ....che non si arrende mai. Romeo e Giulietta in chiave fantasy-epica: non si riesce ad abbandonare questa interpretazione da quando la protagonista stessa riassume la sua vicenda paragonandola alla famosa storia d'amore, ma a rischio di dire un'eresia dirò che la storia di Akiva e Karou è più bella perché i 2 eroi non combattono (solo) per il proprio amore ma per dare una vita migliore e una speranza a tutto un mondo, anzi, malgrado l'amore sia spesso un sentimento egoista loro mettono sempre al primo posto la famiglia, gli amici e persino i nemici. Bella protagonista che non aspetta il Cavaliere sul cavallo bianco che la salvi, ma, molto modernamente, si salva da sola.
Non mi ha colpito particolarmente: un libro sulla depressione, triste ovviamente, sui rimpianti che possono soffocarti e togliere la voglia di vivere: tema interessante, ma lo stile non é particolarmente coinvolgente, o forse dipende da me, che non avendo rimpianti "non lo sento mio". Inquietante che sia il libro più letto dell'anno nel Regno unito: poveri inglesi!
Era tanto che non ridevo così di cuore leggendo un libro, un libro che é comico, romantico e noir contemporaneamente... 3 in 1: veramente raro. Forse non adatto ai veri appassionati di gialli o di rosa perché per unire 3 generi va molto fuori dagli schemi classici di ogni genere, ....ma perfetto per chi come me adora le storie fuori dagli schemi. Una chicca. Non vedo l'ora di leggere gli altri della serie.
La bella e la bestia, ovviamente. Purtroppo la storia è sviluppata molto male, scrittura banale, cercando forzatamente di ambientare la vicenda a NewYork oggi, con streghe troppo tradizionali ed altri cliché tristi. Per esempio la folla sulla metropolitana che si accorge della bestia sul treno e la vuole lanciare? I pendolari newyorchesi della metro che sembrano i contadini infuriati contro Shrek....ma via! Assolutamente fuori luogo. Unici 2 aspetti simpatici: il punto di vista del protagonista maschile, una volta tanto, e le conversazioni da pazzi on-line che, benché surreali, suonano simpatiche e "realistiche" confrontate con i pazzi che ci sono effettivamente sui social oggi
Un romanzo molto originale, difficilmente classificabile, dove la fantasia si mescola all'orrore, alla pazzia, al giallo, alla compassione, il tutto raccontato con una scrittura forte e piena di personalità
Simpatico racconto in prima persona di un gatto dolce e positivo ﹰ(e coraggioso). Scrittura semplice adatta al protagonista, e a giovani lettori amanti dei mici.
Continua la storia del sognatore, ma Lazlo passa in secondo piano rispetto ad altri, vengono approfonditi infatti personaggi secondari del primo volume (come l'alchimista o Minia) e ci sono new entry di spessore. Magistrale il cambio di "colore" rispetto al primo volume in quanto la storia da rosa diventa quasi un giallo psicologico alla Carrisi. Meraviglioso finale.
Molto ....rilassante: una commedia romantica spiritosa (molto simile alla Kinsella che in questo genere fa scuola) ma assolutamente non scontato e scritto bene: scegliere il marito o ... no?
Fantascienza allo stato puro, impostazione abbastanza holliwooddiana, ma molto piacevole per un lettore molto giovane desideroso di avventure tra infiniti mondi
Prima di tutto il titolo é totalmente sbagliato non capisco perché nell'edizione italiana sia stato scelto questo, quando traducendo l'originale sarebbe stato Il fabbricante di bambole di Cracovia. A parte questo che mi ha irritato un poco leggendolo, perché nella trama non si parla mai di sogni, è veramente un libro STUPENDO. Una poesia, una magia densa da fiaba dalla prima all'ultima pagina. Un libro sull'Olocausto e ovviamente sulla malvagità di una delicatezza incredibile, adatto magari anche ai bambini.
Un libro dove i sogni sono i veri protagonisti, i sogni che facciamo di notte, i sogni che ci spingono a vivere e a cercare qualcosa, i sogni inimmaginabili che si realizzano. Un libro di avventura, ma anche un libro pieno di positività, di dritte per affrontare la cattiveria umana e non ultima una incredibile storia d'amore, decisamente la più originale che abbia mai letto. Scrittura decisamente raffinata e suggestiva, mooolto al di sopra degli standard di qualsiasi Fantasy abbia letto. Bellissimo. Ps. Da leggere assolutamente anche il seguito che é all'altezza del primo volume.
Ultime recensioni inserite
Non ditelo allo scrittore - Alice Basso
Mantenere la media del 10 é impossibile per chiunque, per cui devo dire, purtroppo, che il voto cala leggermente rispetto agli altri dell'autrice (non ditelo allo scrittore) fermo restando che é stato uno spasso, vera lettura d'intrattenimento, suspance fino all'ultima pagina, anche se non per il giallo.
Scrivere è un mestiere pericoloso - Alice Basso
Spesso mi segno frasi o brani che mi hanno colpito nei libri che leggo, ma di questo devo confessare che mi sono fotocopiata (rigorosamente per uso personale) un capitolo intero e diverse pagine sparse, da rileggere nei momenti di sconforto, perché mi basta riguardarlo per scoppiare a ridere come una sce...(una scena in particolare penso sia il sogno segreto di qualsiasi donna). Bella trama, bei personaggi, umorismo a mille.
Sogni di mostri e divinità - Laini Taylor
La saga doveva finire e finisce discretamente, ma l'impressione che si ha è che l'autrice doveva, per contratto, consegnare un libro di 500 pagine ma non sapeva più come allungare il brodo: la prosa si dilunga inutilmente in descrizioni ed aspetti assolutamente secondari e insignificanti (che bisogno c'era di scrivere 1 pagina di biografia del presentatore televisivo che dà una notizia in tv... se non lo incontriamo più?) e purtroppo la trama non ha pathos né sorprese.
La città di sabbia - Laini Taylor
Riassunto di questo secondo volume della saga: può sempre andare peggio. Rimane solo la speranza...bello che sia il nome della protagonista ....che non si arrende mai. Romeo e Giulietta in chiave fantasy-epica: non si riesce ad abbandonare questa interpretazione da quando la protagonista stessa riassume la sua vicenda paragonandola alla famosa storia d'amore, ma a rischio di dire un'eresia dirò che la storia di Akiva e Karou è più bella perché i 2 eroi non combattono (solo) per il proprio amore ma per dare una vita migliore e una speranza a tutto un mondo, anzi, malgrado l'amore sia spesso un sentimento egoista loro mettono sempre al primo posto la famiglia, gli amici e persino i nemici. Bella protagonista che non aspetta il Cavaliere sul cavallo bianco che la salvi, ma, molto modernamente, si salva da sola.
La biblioteca di mezzanotte - Matt Haig
Non mi ha colpito particolarmente: un libro sulla depressione, triste ovviamente, sui rimpianti che possono soffocarti e togliere la voglia di vivere: tema interessante, ma lo stile non é particolarmente coinvolgente, o forse dipende da me, che non avendo rimpianti "non lo sento mio". Inquietante che sia il libro più letto dell'anno nel Regno unito: poveri inglesi!
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome - Alice Basso
Era tanto che non ridevo così di cuore leggendo un libro, un libro che é comico, romantico e noir contemporaneamente... 3 in 1: veramente raro. Forse non adatto ai veri appassionati di gialli o di rosa perché per unire 3 generi va molto fuori dagli schemi classici di ogni genere, ....ma perfetto per chi come me adora le storie fuori dagli schemi. Una chicca. Non vedo l'ora di leggere gli altri della serie.
Beastly - Alex Flinn
La bella e la bestia, ovviamente. Purtroppo la storia è sviluppata molto male, scrittura banale, cercando forzatamente di ambientare la vicenda a NewYork oggi, con streghe troppo tradizionali ed altri cliché tristi. Per esempio la folla sulla metropolitana che si accorge della bestia sul treno e la vuole lanciare? I pendolari newyorchesi della metro che sembrano i contadini infuriati contro Shrek....ma via! Assolutamente fuori luogo. Unici 2 aspetti simpatici: il punto di vista del protagonista maschile, una volta tanto, e le conversazioni da pazzi on-line che, benché surreali, suonano simpatiche e "realistiche" confrontate con i pazzi che ci sono effettivamente sui social oggi
Il rapitore di anime - Rachel Zadok
Un romanzo molto originale, difficilmente classificabile, dove la fantasia si mescola all'orrore, alla pazzia, al giallo, alla compassione, il tutto raccontato con una scrittura forte e piena di personalità
Il gatto che aggiustava i cuori - Rachel Wells
Simpatico racconto in prima persona di un gatto dolce e positivo ﹰ(e coraggioso). Scrittura semplice adatta al protagonista, e a giovani lettori amanti dei mici.
La Musa degli incubi - Laini Taylor
Continua la storia del sognatore, ma Lazlo passa in secondo piano rispetto ad altri, vengono approfonditi infatti personaggi secondari del primo volume (come l'alchimista o Minia) e ci sono new entry di spessore. Magistrale il cambio di "colore" rispetto al primo volume in quanto la storia da rosa diventa quasi un giallo psicologico alla Carrisi. Meraviglioso finale.
L'uomo che vorrei - Kerstin Gier
Molto ....rilassante: una commedia romantica spiritosa (molto simile alla Kinsella che in questo genere fa scuola) ma assolutamente non scontato e scritto bene: scegliere il marito o ... no?
Il ragazzo dei mondi infiniti - Neil Gaiman, Michael Reaves
Fantascienza allo stato puro, impostazione abbastanza holliwooddiana, ma molto piacevole per un lettore molto giovane desideroso di avventure tra infiniti mondi
Il fabbricante di sogni - R. M. Romero
Prima di tutto il titolo é totalmente sbagliato non capisco perché nell'edizione italiana sia stato scelto questo, quando traducendo l'originale sarebbe stato Il fabbricante di bambole di Cracovia. A parte questo che mi ha irritato un poco leggendolo, perché nella trama non si parla mai di sogni, è veramente un libro STUPENDO. Una poesia, una magia densa da fiaba dalla prima all'ultima pagina. Un libro sull'Olocausto e ovviamente sulla malvagità di una delicatezza incredibile, adatto magari anche ai bambini.
Il sognatore - Laini Taylor
Un libro dove i sogni sono i veri protagonisti, i sogni che facciamo di notte, i sogni che ci spingono a vivere e a cercare qualcosa, i sogni inimmaginabili che si realizzano. Un libro di avventura, ma anche un libro pieno di positività, di dritte per affrontare la cattiveria umana e non ultima una incredibile storia d'amore, decisamente la più originale che abbia mai letto. Scrittura decisamente raffinata e suggestiva, mooolto al di sopra degli standard di qualsiasi Fantasy abbia letto. Bellissimo. Ps. Da leggere assolutamente anche il seguito che é all'altezza del primo volume.
In verità è meglio mentire - Kerstin Gier
Un rosa non troppo sdolcinato (come piacciono a me) con un notevole umorismo alla Kinsella, ma non così scontato. Piacevole e divertente